Un ricordo video di venerdì 10 maggio e uno di sabato 11.
I numeri di quest'anno
5 scuole coinvolte per un totale di 120 tra studenti ed insegnanti
126 partecipanti alle visite guidate
50 partecipanti ai seminari aperti al pubblico
40 partecipanti ai tour al Museo di Chimica
80 partecipanti allo spettacolo teatrale "Il grande squilibrio"
50 partecipanti alla Caccia al libro
4 personale tecnico/logistico
85 Personale di dipartimento di cui 33 dottorandi
10 studenti coinvolti
Hanno collaborato con noi
Aboca edizioni
Associazione CentroScienza onlus
Azienda formativa Immaginazione e lavoro
Circolarte con il progetto Pagina37
Teatro e Scienza
Scienza contro tutti
Arrivederci alla prossima edizione:
sabato 10 maggio 2025.
Save the date!!
Quest'anno abbiamo iniziato una preziosa collaborazione con il Centro di Formazione Professionale "Immaginazione e Lavoro", che ci ha inviato delle bellissime proposte per rinnovare la grafica di "ApertaMenteChimica". La più votata, quella che vedete in cima alla pagina, è il nostro nuovo vestito!
10 e 11 maggio 2024
Passeggiate guidate all’interno dello storico edificio dell’Istituto Chimico tra le postazioni che hanno illustrato, con dimostrazioni per tutte le età e visite ai laboratori, la ricerca d’avanguardia del Dipartimento. Quest’anno le attività presentate sono state principalmente quelle sviluppate nell’ambito del Dipartimento di Eccellenza, un progetto recentemente finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca: Salute, Ambiente, Energia e Transizione Digitale. Non sono però mancate proposte sulle tematiche legate ai Beni Culturali, alla Didattica, ai Materiali Avanzati ed altri ancora. Sono state svolte conferenze per gli studenti e per la cittadinanza, escape room digitali, visite al Museo di Chimica, la prima assoluta dello spettacolo teatrale IL GRANDE SQUILIBRIO, con la collaborazione di Teatro e Scienza e una Caccia al libro con la collaborazione di Pagina37. ApertaMenteChimica ha partecipato alle Settimane della Scienza, promosse da CentroScienza Onlus.
Ore 10 Atrio nobile, Visita al Museo di Chimica. i
Ore 12:15 Aula Cannizzaro, Conferenza "Il meccanismo chiave-serratura in natura e nella tecnologia: gli anticorpi e lo stampo molecolare" con Fabio Di Nardo, Simone Cavalera, Thea Serra, Valentina Testa .
Ore 15 Aula Disegno, Alessandro Cossard, "Una mezz'ora con Scienza contro tutti: quanto è eticamente corretta l'Intelligenza Artificiale? ". Per sapere chi è Scienza contro tutti guarda qui.
Ore 10-17:30 (ultimo ingresso 16:00)
Ogni mezz'ora, una passeggiata guidata all'interno dello storico edificio dell'Istituto Chimico accompagnerà il pubblico tra postazioni che illustrano, con dimostrazioni per tutte le età e visite ai laboratori, la ricerca d’avanguardia del Dipartimento. Quest’anno le attività sviluppate saranno principalmente connesse con le tematiche sviluppate nell’ambito del Dipartimento di Eccellenza, un progetto recentemente finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca: Salute, Ambiente, Energia e Transizione Digitale. Non mancheranno, però, proposte per avvicinarsi ed approfondire tematiche legate ai Beni Culturali, alla Didattica, ai Materiali Avanzati ed altri ancora. La visita dura 90 minuti circa.
Le prenotazioni sono fortemente consigliate.
Dalle ore 14 alle ore 17, in attesa o al termine della visita, sarà possibile partecipare alle nostre escape room digitali, per tutte le età (senza prenotazione).
Sono inoltre previste conferenze per gli studenti e per la cittadinanza, la visita al Museo di Chimica e una caccia al libro:
Ore 10 Aula Diagonale, Conferenza "Old but gold! Materiali preziosi nel Medioevo" con Angelo Agostino e Maria Labate.
Ore 11 Aula Diagonale, Conferenza "Dalla polvere stellare all'origine della vita guidati dalla chimica" con Piero Ugliengo.
Ore 12 Salone Aulico della biblioteca Ponzio, Conferenza "Come dialogano tra loro gli scienziati? Racconti di libri, riviste e pubblicazioni scientifiche" con Barbara Martin e Salvatore Baldino.
Ore 14 Atrio nobile, Visita al Museo di Chimica.
Ore 17:30 Caccia al libro in collaborazione con Pagina 37. Una caccia la tesoro per trovare libri a carattere scientifico disseminati per il Dipartimento, in alcuni dei libri nascosti ci saranno biglietti di ingresso per il salone del libro!