CHIMICA ECCELLENTE E DOVE TROVARLA
CHIMICA ECCELLENTE E DOVE TROVARLA
Ore 20:30 spettacolo dimostrativo "La Magia della Chimica", ricco di colori ed effetti speciali. Per tutte le età. Per prenotare fai clic qui.
Conferenze per gli studenti e per la cittadinanza
Ore 9:00 conferenza "Il meccanismo chiave-serratura in natura e nella tecnologia: gli anticorpi e lo stampo molecolare" con Simone Cavalera, Thea Serra e Valentina Testa. Per prenotare fai clic qui.
Ore 10:00 conferenza "Il lungo viaggio verso l'origine della vita" con Piero Ugliengo. Per prenotare fai clic qui.
Ore 11:00 conferenza "Il colore dei tessuti archeologici: un viaggio nel tempo tra scienza e storia", con Patrizia Davit e Monica Gulmini. Per prenotare fai clic qui.
Ore 12:00 conferenza-laboratorio "Dal progetto INTEGRANO il blu egizio: dal mondo antico alle tecnologie del futuro e come individuarlo grazie alla tecnologia Night Vision Modificata", con Marco Nicola. Per prenotare fai clic qui.
Ore 14:00 conferenza "Pseudoscienza e scienza", con Fabrizio Sordello. Per prenotare fai clic qui.
Ore 17:00 conferenza "Esperimenti o simulazioni? Il piccolo chimico in un PC!", con Marta Corno. Per prenotare fai clic qui.
Ore 18:15 conferenza prima di cena "L'insostenibile leggerezza delle polveri sottili che ci stanno scombussolando il clima", con Stefano Bertinetti. Per prenotare fai clic qui.
Ore 10:00-17:00 (ultimo ingresso alle ore 16:00)
Ogni mezz'ora, una passeggiata guidata all'interno dello storico edificio dell'Istituto Chimico accompagnerà il pubblico tra postazioni che illustrano, con dimostrazioni per tutte le età e visite ai laboratori, la ricerca d’avanguardia del Dipartimento. Quest’anno le attività sviluppate saranno principalmente connesse con le tematiche sviluppate nell’ambito del Dipartimento di Eccellenza, un progetto recentemente finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca: Salute, Ambiente, Energia e Transizione Digitale. Non mancheranno, però, proposte per avvicinarsi ed approfondire tematiche legate ai Beni Culturali, alla Didattica, ai Materiali Avanzati ed altri ancora. La visita dura 90 minuti circa. Le prenotazioni sono fortemente consigliate. Per prenotare fai clic qui (potrai selezionare l'orario desiderato).
In attesa o al termine della visita, sarà possibile partecipare alla nostra escape room "Escape the superbugs! One Health in azione: sfide e strategie contro l'antibiotico-resistenza", realizzata all'interno del progetto di Public Engagement di Ateneo maSTEM-game e curata da Francesco Turci e Cristina Pavan. Il gioco è indicato per tutti, a partire dalle scuole secondarie. Per prenotare fai clic qui (potrai selezionare l'orario desiderato).
Ore 11:00 e ore 15:00 "La ricerca chimica, il Po e un tombino. (Se ti dico acqua e chimica, cosa pensi?)" Una passeggiata scientifica guidata nella bella cornice del parco Valentino per scoprire quante applicazioni della ricerca chimica sui temi Ambiente e Salute ci circondino ogni giorno. Con Marco Blangetti, Marco Minella e Fabrizio Sordello. La passeggiata ha una durata di un'ora circa. I posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione. Punto di ritrovo all'ingresso del Dipartimento. Per prenotare fai clic qui (potrai selezionare l'orario desiderato).
Ore 10:00 conferenza "Idrogeno: il primo elemento", con Erika Michela Dematteis. Per prenotare fai clic qui.
Ore 12:00 REillustrAZIONE con Stefsassidesign e Maria Giulia Faga. Incursione flash di un illustratore in mezzo ai chimici, accompagnata da una lettura (senza prenotazione).
Ore 12:15 conferenza "Il Dr. Why della tavola periodica", con Erica Rebba e Rosangela Santalucia. Per prenotare fai clic qui.
Ore 18:45 Aperitivo finale!
Tutte le attività sono gratuite.
A partire da lunedì 5 maggio sarà possibile visitare la mostra dal titolo "Acqua, neve e ghiacciai nella crisi climatica. Quale destino per le nostre riserve idriche?" a cura del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST), del Laboratorio per la valutazione dell’umidità nei mezzi porosi e dei flussi d’acqua nell’ambiente (Labflux) e del Laboratorio di Analisi e Rappresentazioni Territoriali ed Urbane (LARTU). La visita è gratuita, per la prenotazione (consigliata) fai clic qui.